Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
I progetti del Comune di Forlì
Il Comune di Forlì partecipa ai seguenti Programmi di Servizio Civile 2024:
1. “Resilienza NextGen”, in coprogrammazione con Confcooperative e collabora con il Consorzio di
Solidarietà Sociale Forlì – Cesena alla sua realizzazione, con due progetti:
– LEGGERE PER IL FUTURO
Scarica la scheda sintetica
– GENERAZIONI IN APPRENDIMENTO
Scarica la scheda sintetica
2. “Emilia Romagna per il benessere dei cittadini e delle comunità”, in coprogrammazione con il Comune di Modena e collabora alla sua realizzazione con il progetto:
– COMPRENSORIO FORLIVESE: ARTE E CULTURA
Scarica la scheda sintetica
Requisiti
Possono diventare operatori volontari del Servizio Civile i ragazzi e le ragazze tra 18 e 28 anni (28 anni e 364 giorni) in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Cosa offre
Il Servizio Civile Universale, nell’ambito dei progetti del Comune di Forlì, offre:
- 114 ore di formazione, di cui 42 di formazione generale e 72 di formazione specifica
- riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite; Attestato specifico da ente terzo – TECHNE Società Consortile a Responsabilità Limitata
- 22 ore di tutoraggio
- valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici: Il Decreto Legge n. 44 dell’aprile 2023
riserva il 15% dei posti messi a bando nei concorsi pubblici a coloro che hanno svolto il Servizio Civile Volontario; - riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);
- un compenso di € 507,30 netti mensili
Come partecipare
Consulta il bando ed esamina tutti i programmi di servizio civile universale approvati e scegline UNO SOLO per cui concorrere. Sul sito ufficiale del Servizio Civile Universale è disponibile anche il database
completo dei progetti in partenza a Forlì.
In ogni caso è necessario indirizzare la domanda all’ente titolare del progetto scelto, utilizzando la
piattaforma dedicata, entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.
La domanda deve essere indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto
prescelto esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e
smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema:
- cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
- i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Informazioni e supporto alla compilazione della domanda per uno dei progetti di SCU del Comune di Forlì
Per tutta la durata del bando per la selezione degli operatori volontari è disponibile uno sportello informativo e di orientamento, accessibile su appuntamento.
Per i giovani che intendono fare domanda ai progetti del Comune di Forlì verrà offerto supporto tecnico per l’accesso alla piattaforma DOL (per chi avesse necessità, l’URP-Informagiovani del Comune di
Forlì rilascia credenziali SPID LepidaID https://bit.ly/3do4Out).
Per informazioni sul servizio di supporto e appuntamento, contattare l’ufficio di Servizio Civile del Comune di Forlì al n. 0543 712804 o scrivere all’e-mail: volontariatocivile@comune.forli.fc.it. L’ufficio organizzerà un incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile Universale nel mese di gennaio 2025. Data, luogo e orario saranno comunicati ad inizio gennaio.
Convocazioni e pubblicazione delle graduatorie per i progetti SCU del Comune di Forlì
Ogni comunicazione inerente alla procedura di selezione verrà pubblicata sulla home page del sito. Il calendario di convocazione ai colloqui verrà pubblicato entro 10 giorni prima del loro inizio.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Contatti utili
- Comune di Forlì – Unità Supporto all’Innovazione Educativa:
Telefono: 0543 712804 (Daniela Bambi) e 0543 712394 (Rita Silimbani)
mail: volontariatocivile@comune.forli.fc.it
web: www.comune.forli.fc.it
Ricevimento su appuntamento: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì
pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30. - Co.Pr.E.S.C. – Coordinamento Provinciale Enti Servizio Civile Forlì- Cesena
SEDE DI FORLÌ c/o Provincia di Forlì- Cesena
Piazza G.B. Morgagni, 9 – 47121 Forlì (FC)
Tel. 0543 714588 – 340 9623056
Referente: Giovanni Petrini
Orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 – giovedì dalle 14.00 alle 18.00
copresc@serviziocivilefc.it – www.serviziocivilefc.it