Corsi di formazione finanziati in partenza

 Corsi di formazione finanziati in partenza

Alcuni corsi di formazione gratuiti in provincia di Forlì-Cesena

Contrattualistica, diritto d’autore e cessione di immagini al tempo dell’intelligenza artificiale
Destinatari e requisiti: i partecipanti al progetto dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Destinatari del progetto saranno persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, con pregresse esperienze lavorative.
Durata e periodo: 32 ore di aula + 8 ore di project work. Le lezioni si svolgeranno in presenza a Forlì in viale Roma 274/b. Due lezioni si svolgeranno esclusivamente online, su piattaforma Microsoft Teams.
Scadenza iscrizioni: 10 aprile 2025
Sede e contatti: CNA Formazione Emilia-Romagna srl, via Mulini, 35 – 47521 Cesena, 0547 1877517 Cell. 3479282282 www.cnafoer.it
Scheda del corso

Urban Life: Percorsi Formativi per l’Innovazione, lo Sviluppo e la Sostenibilità dell’Economia Urbana
Destinatari e requisiti:
– Persone residenti o domiciliate in Regione Emilia Romagna, indipendentemente dallo stato occupazionale.
– Imprese, esercizi commerciali, artigiani, aziende di servizi, associazioni e liberi professionisti, con sede legale o unità operativa in Regione Emilia Romagna.
Durata e periodo: consultare le informazioni relative al corso scelto tra quelli disponibili.
Scadenza iscrizioni: non specificata.
Sede e contatti: TECHNE – Tel. 0543 410762 – eleonora.paro@mailtechne.org
Scheda del corso

Turismo accessibile e inclusivo: competenze per la valorizzazione sostenibile delle eccellenze territoriali
Destinatari e requisiti: –

  • Azione 1: persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
  • Azione 2: sono persone occupate – dipendenti, imprenditori, professionisti – che già operano nei sistemi/filiere di riferimento e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile.

Durata e periodo:

  • Azione 1. “Customer Journey: tecniche di comunicazione e di relazione con il cliente” – 24 ore;
  • Azione 2. “Customer Journey: accessibilità e inclusività per le nuove esigenze dei clienti” – 20
    ore; “Lingue straniere per il Turismo” – 20 ore; “Coaching –accompagnamento” – 6 ore.

Scadenza iscrizioni: non indicata. Corsi attivabili al raggiungimento degli iscritti, fino a giugno 2026.
Sede e contatti: ISCOM E.R. – Ref. Amigoni Matteo – 051 4150611 – info@iscomer.it
www.iscomer.it
Scheda del corso

Economia urbana e di prossimità: competenze per lo sviluppo sostenibile delle imprese e di nuovi modelli di socialità
Destinatari e requisiti: –

  • Azione 1: persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative per aggiornare, completare e rendere spendibili nei contesti lavorativi il proprio profilo acquisito nei pregressi percorsi formativi e/o lavorativi.
  • Azione 2: sono persone occupate – dipendenti, imprenditori, professionisti – che già operano nei sistemi/filiere di riferimento e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile.

Durata e periodo:

  • Azione 1. “Tecniche di vendita: Customer Experience e multicanalità” – 24 ore;
  • Azione 2. “Nuovi modelli di business per attività tradizionali” – 20 ore; “Controllo di gestione” – 20 ore; “Coaching –accompagnamento” – 6 ore.

Scadenza iscrizioni: non indicata. Corsi attivabili al raggiungimento degli iscritti, fino a giugno 2026.
Sede e contatti: ISCOM E.R. – Ref. Amigoni Matteo – 051 4150611 – info@iscomer.it
www.iscomer.it
Scheda del corso

Formazione per l’imprenditorialità: dall’idea all’impresa
Destinatari e requisiti: i destinatari devono essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività ed avere buona capacità di espressione e comprensione della lingua italiana (livello A2), nel caso di candidati stranieri.
Durata e periodo: 20  ore
Scadenza iscrizioni: non specificata.
Sede e contatti: ISCOM Formazione – Dott.ssa Parantelli Sara – Tel. 0547 639895 – s.parantelli@iscomcesena.it
Scheda del corso

Donne e leadership: le competenze chiave per fare impresa
Destinatari e requisiti: donne residenti o domiciliate in Regione Emilia- Romagna.
Nel caso di cittadini stranieri: possesso del regolare permesso di soggiorno e una buona padronanza della
lingua italiana. A seconda dei diversi progetti potranno essere previsti ulteriori requisiti.
Durata e periodo: 20 – 40 ore
Scadenza iscrizioni: non specificata.
Sede e contatti: Techne Forlì-Cesena – Tel. 0543 410762 – eleonora.paro@mailtechne.org
Scheda del corso

Formazione permanente per l’imprenditorialità femminile
Destinatari e requisiti: donne residenti o domiciliate in Regione Emilia- Romagna.
Nel caso di cittadini stranieri: possesso del regolare permesso di soggiorno e una buona padronanza della
lingua italiana. A seconda dei diversi progetti potranno essere previsti ulteriori requisiti.
Durata e periodo: 20 – 40 ore
Scadenza iscrizioni: non specificata.
Sede e contatti: Techne Forlì-Cesena – Tel. 0543 410762 – eleonora.paro@mailtechne.org
Scheda del corso

Self Marketing Online: Fondamenti del Personal Branding e Tecniche di Self Marketing nel Contesto Digitale
Destinatari e requisiti: il corso è destinato ad imprenditori, professionisti e giovani talenti, per rispondere alle esigenze del mercato, preparando i partecipanti a distinguersi e creare nuove opportunità.
Durata e periodo: 40 ore
Scadenza iscrizioni: non specificata
Sede e contatti: 4MAZIONE srl, Via del Cavone, n. 7, 47121 Forlì (FC) –daniel@4mazionesrl.com tel. 375 5063952

Digital Proactivity: Percorsi di Imprenditoria per le Imprese di Oggi e di Domani
Destinatari e requisiti: occupati, disoccupati/inoccupati, liberi professionisti, imprenditori, giovani talenti residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali avanzate e imprenditoriali, adattandosi ai cambiamenti del mercato del lavoro digitale.
Durata e periodo: 20 – 40 ore
Scadenza iscrizioni: iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti.
Sede e contatti: Ambiti territoriali Piacenza (COM2 srl) – Rimini (Corsi Rimini srl) – Forlì (4MAZIONE srl) assistant@comdue.com e info@comdue.com
Scheda del corso

Competenze digitali per lo sviluppo e l’occupazione
Destinatari e requisiti: persone NON OCCUPATE, residenti e/o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione oppure a persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 – Reinserimento occupazionale.
Durata e periodo: 20 o 40 ore
Scadenza iscrizioni: non specificata
Sede e contatti: Assoform Romagna sede di CESENA – Via Ravennate n.959 – Tel. 0547 632358 –
gbianchi@assoformromagna.itarossi@assoformromagna.it
Scheda del corso

Donne e competenze digitali
Destinatari e requisiti: donne residenti/domiciliate in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione all’attività; non occupate o occupate, che necessitano di inserimento, reinserimento e permanenza qualificata nel mercato del lavoro.
Durata e periodo: 20 o 40 ore
Scadenza iscrizioni: non specificata.
Scheda del corso

Alcuni corsi di formazione gratuiti in partenza in altre province dell'Emilia-Romagna

Video Content Creator 5.0: intelligenza artificiale, innovazioni digitali e sostenibilità per la comunicazione audiovisiva di nuova generazione
Destinatari e requisiti: possono partecipare al corso i soggetti che soddisfano i seguenti requisiti: possiedono un diploma di scuola superiore (titolo di studio minimo); sono residenti o domiciliati in Emilia-Romagna prima dell’iscrizione al corso; hanno conoscenze e competenze attinenti all’area professionale, acquisite in contesti formali, non formali o informali.
Durata e periodo: 420 ore, a partire dal 12 maggio 2025
Scadenza iscrizioni: 24/04/2025
Sede e contatti: COM2 srl (sede di Bologna) – corsi@comdue.com
Scheda del corso

Montaggio cinematografico professionale
Destinatari e requisiti: i partecipanti sono 12 persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze capacità attinenti l’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, residenti o domiciliati in Emilia Romagna. Vengono inoltre richieste conoscenze intermedie delle tecnologie digitali e delle piattaforme social; conoscenza della lingua inglese B1; esperienza di studio o professionale in ambito comunicazione, media manager.
Durata e Periodo: da giugno 2025ore
Scadenza Iscrizioni: non indicata
Sede e contatti: Irecoop E-R sede di Ravenna –  Ref. Francesca Teresa Padovani padovanif@irecoop.it 0544 35022
Scheda del corso

Toolkit per l’imprenditoria femminile
Destinatari e requisiti: il percorso si rivolge a donne residenti o domiciliate in Regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività e che abbiano assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione.
Durata e Periodo: 20 o 40 ore.
Scadenza Iscrizioni: non specificata.
Sede e contatti: Sviluppo PMI – Tiziana Coppi Pieri – Eleonora Poli – formazione@sviluppopmi.com – 0544 280280
Scheda del corso

Imprenditorialità vincente
Destinatari e requisiti: persone residenti o domiciliate in Regione Emilia-Romagna che abbiano assolto l’obbligo d’istruzione e diritto/dovere all’istruzione e formazione
Durata e periodo: 20/40 ore
Scadenza iscrizioni: non indicata
Sede e contatti: Sviluppo pmi – Tiziana Coppi Pieri – Eleonora Poli – formazione@sviluppopmi.com | 0544 280280
Scheda del corso

Corsi di formazione gratuiti in partenza che si svolgono online

Fondamenti di Industria 4.0 e digitalizzazione: Excel intermedio
Destinatari e requisiti: i partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Durata e periodo: 24 ore – Da maggio 2025.
Scadenza iscrizioni: 14/04/2025
Contatti: Elisa Bardi: ebardi@confindustriaromagna.it – Sofia Scapinello: sscapinello@confindustriaromagna.it

Brand Identity e Storytelling
Destinatari e requisiti: il corso è destinato a professionisti, creativi e imprenditori del settore culturale e creativo
Durata e periodo: 56 ore, lunedì, mercoledì, giovedì 14-18
Scadenza iscrizioni: iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti
Sede e contatti: COM2 srl – corsi@comdue.com
Scheda del corso

Ecosistema innovativo: percorsi per l’imprenditorialità consapevole
Destinatari e requisiti:
giovani, lavoratori dipendenti, imprenditori residenti o domiciliati in Emilia Romagna.
Durata e periodo: 20 ore o 40 ore
Scadenza iscrizioni: diverse per ogni tipologia di corso.
Sede e contatti: tel. 0522 329257
Scheda del corso

Progetto Smile – SMart Innovative Learning for Employment
Destinatari e requisiti:
possono iscriversi le persone disoccupate e inoccupate tra 34-50 anni che risiedono in Emilia Romagna, Lazio, Piemonte, Lombardia, Toscana e vogliono ottenere il reinserimento lavorativo.
Durata e periodo: 120 ore
Scadenza iscrizioni: diverse per ogni tipologia di corso.
Sede e contatti: tel. 331 6937516
Scheda del corso

Future for Fashion
Destinatari e requisiti: studenti universitari (percorsi di laurea triennale o magistrale o a ciclo unico); studenti iscritti ai corsi di primo o secondo livello degli Istituti AFAM ed in particolare delle Accademie di Belle Arti; persone in possesso di un titolo di istruzione universitaria: laurea triennale o magistrale o laurea a ciclo unico, diploma Accademico di primo livello o di secondo livello, conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione alle opportunità.
Durata e periodo: 60 ore
Scadenza iscrizioni: diverse per ogni tipologia di corso.
Sede e contatti: IFOA – Reggio Emilia – Silvia Catani – 335 8001209 – catani@ifoa.it
Scheda del corso

Data Lab
Destinatari e requisiti: possono iscriversi giovani laureati da non più di 24 mesi in qualsiasi area disciplinare, umanistica, economico-giuridica, scientifica, e residenti o domiciliati in Emilia Romagna.
Durata e periodo: 60 ore
Scadenza iscrizioni: diverse per ogni tipologia di percorso.
Sede e contatti: IFOA – Reggio Emilia – Francesca Torreggiani – 335 6273505 – torreggiani@ifoa.it | Maria Rosaria Fumarola 0522 329231 – fumarola@ifoa.it
Scheda del corso

Data Journalism
Destinatari e requisiti: giovani in possesso di una laurea triennale o magistrale o una laurea a ciclo unico, conseguita da non più di 24 mesi, residenti/domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Durata e periodo: 120 ore di formazione
Scadenza iscrizioni: non indicata
Sede e contatti: Assoform Romagna scarl, Via Ravennate, 959 – Cesena (FC),  Ref. Giorgia Bianchi, 0547 632358 gbianchi@assoformromagna.it
Scheda del corso

Donne e digitale
Destinatari e requisiti: donne maggiorenni con assolto diritto/dovere di istruzione, residenti o domiciliate E/R
Durata e periodo: 20/40 ore 
Scadenza iscrizioni: non fornita
Sede e contatti: FORMODENA –  segreteria@formodena.it – Tel 059 316 76 11 (Modena) Tel 0535 67 12 18 (Rivara) Tel 059 69 95 54 (Carpi) 
Scheda del corso

Corsi gratuiti per disoccupati di CFA
Destinatari: disoccupati e inoccupati residenti in Italia.
Contatti: CFA – Centro Formazione Avanzata – www.centrocfa.com
Elenco dei corsi