CollegA mentI – Let’s boost your content
- Notizie Tempo libero
- 10 Marzo 2025

“CollegA mentI – Let’s boost your content!”, è un progetto che propone una serie di talk ed eventi di co-progettazione che hanno l’obiettivo di creare una comunità digitale attiva e coesa, promuovendo l’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale.
Al termine delle iniziative è stata elaborata ed approvata una Carta della Comunità Digitale, una guida per sviluppare progetti futuri attraverso i nuovi media.
Il progetto è realizzato grazie ai finanziamenti della Regione Emilia Romagna in ambito “Azione 1.2.4. POR-FESR 2027-27”.
Puntate Web Radio
Puntata del 25/02/2025
Puntata del 31/01/2025
Prossimi eventi
Le date dei prossimi incontri sono in fase di definizione.
Eventi passati
- Martedì 25 febbraio – ore 17.00-19.00 / Fabbrica delle Candele P.tta Conserva Corbizzi, 9, Forlì
CollegAmentI On Air: record di gruppo
La seconda registrazione radio web su un tema a scelta e discusso dai partecipanti. - Martedì 18 febbraio – ore 17.00-19.00 / Laboratorio Aperto di Forlì – Ex Asilo Santarelli, Via Caterina Sforza, 45
The CollegAmentI Manifesto.
È il momento di scrivere la Carta della Comunità Digitale! In questo laboratorio, trasformeremo i valori in impegni concreti: quali regole vogliamo adottare? Come possiamo collaborare e comunicare al meglio?
Un laboratorio pratico e creativo per dare vita a un manifesto condiviso. Al termine, ogni partecipante potrà firmare o lasciare un segno grafico o un impegno scritto, sancendo così la nascita ufficiale della comunità digitale. - Mercoledì 12 febbraio – ore 17.00-19.00 / Laboratorio Aperto di Forlì – Ex Asilo Santarelli, Via Caterina Sforza, 45
Formare una Community: parte 2
Laboratorio di co-progettazione per la redazione della carta della Comunità digitale. - Venerdì 31 gennaio – ore 17.00-19.00 / Laboratorio Aperto di Forlì – Ex Asilo Santarelli, Via Caterina Sforza, 45
CollegAmentI On Air: la prima traccia radio web collettiva.
La prima registrazione radio web collettiva su la Città e la Comunità digitale di Forlì. - Venerdì 24 gennaio – ore 14.30 / Fabbrica delle Candele – Forlì
CollegAmentI On AIr: cuffia, microfono, record!
Con Mattia Dallara, Matteo Cimatti, Pasquale Di Maio e Alberto GabbricciGli incontri di collegAmentI dedicati alla web radio si faranno più tecnici e approfonditi, dando la possibilità agli under 35 di formarsi in maniera specifica sul mondo della web radio e del podcasting.
Se vuoi approfondire come il funzionamento di una web radio, conoscerne i linguaggi adatti, gli strumenti necessari alla realizzazione di un programma e capire come costruire un format radiofonico o un podcast ben costruito ti aspettiamo al secondo appuntamento di “collegAmentI On AIr”Mattia Dallara, musicista, produttore e tecnico del suono, si diploma in tecniche audio/video nel 1999. Ha collaborato con artisti come Mario Biondi, Cremonini e Baricco.
Co-fondatore di Deposito Zero Studios, insegna dal 2015.Matteo Cimatti, autore e organizzatore, ha collaborato con Fiorello, Donatella Milani e il Meeting delle Etichette Indipendenti. Nel 2009 fonda Radio Flyweb, piattaforma nata da un’idea innovativa per promuovere giovani talenti, iniziative culturali e scoprire artisti come The Giornalisti e Pinguini Tattici Nucleari.
Pasquale (Gerry) Di Maio, attivo dal 1977, ha lavorato per emittenti come Studio 105 e Radio Bruno.
Fonda nel 2001 Radio Ciclismo e nel 2009 l’associazione Soul Brothers Company, creando Radio di Più e collaborando con Radio Flyweb.Alberto Gabbricci, speaker dal 1980, ha lavorato con Radio Studio 80 e Radio Explora. DJ e doppiatore, fonda nel 2013 l’associazione Soul Brothers Company, collaborando con Radio Flyweb.
- Martedì 21 gennaio – ore 17.00 / Laboratorio Aperto (Ex Asilo Santarelli)
CollegAmentI On AIr: Cos’è e come funziona una web radio!
Con Mattia Dallara, Matteo Cimatti, Pasquale Di Maio e Alberto GabbricciPrimo di una serie di appuntamenti dedicati al mondo della web radio e del podcasting.
Se sei un under 35 e vuoi conoscere come funziona una web radio, partecipa alla formazione generale sul tema delle radio digitali dove imparerai:
– Cos’è e come funziona una Web Radio
– Gli strumenti e le tecniche necessari ad avviare un programma
– Come trasformare la tua creatività in contenuti audio coinvolgenti!Mattia Dallara, musicista, produttore e tecnico del suono, si diploma in tecniche audio/video nel 1999. Ha collaborato con artisti come Mario Biondi, Cremonini e Baricco.
Co-fondatore di Deposito Zero Studios, insegna dal 2015.Matteo Cimatti, autore e organizzatore, ha collaborato con Fiorello, Donatella Milani e il Meeting delle Etichette Indipendenti. Nel 2009 fonda Radio Flyweb, piattaforma nata da un’idea innovativa per promuovere giovani talenti, iniziative culturali e scoprire artisti come The Giornalisti e Pinguini Tattici Nucleari.
Pasquale (Gerry) Di Maio, attivo dal 1977, ha lavorato per emittenti come Studio 105 e Radio Bruno.
Fonda nel 2001 Radio Ciclismo e nel 2009 l’associazione Soul Brothers Company, creando Radio di Più e collaborando con Radio Flyweb.Alberto Gabbricci, speaker dal 1980, ha lavorato con Radio Studio 80 e Radio Explora. DJ e doppiatore, fonda nel 2013 l’associazione Soul Brothers Company, collaborando con Radio Flyweb.
- Venerdì 17 gennaio – ore 17.00 / Laboratorio Aperto (Ex Asilo Santarelli)
FORMARE UN COMMUNITY con Agenzia Image
Un laboratorio pratico e creativo, pensato per giovani under 35, che vogliono raccontare le storie della città attraverso lo sguardo collettivo di una Comunità Redazionale Digitale. Lo faremo co-progettando insieme la Carta della Comunità Digitale, un manifesto in cui idee e valori condivisi diventeranno una guida per usare intelligenza artificiale e nuovi media per promuovere progetti che siano utili, inclusivi e divertenti.
E’ consigliata la prenotazione all’indirizzo icos.comune.forli.fc.it
LOCANDINA EVENTO - Martedì 14 gennaio – ore 17.00 / Laboratorio Aperto (Ex Asilo Santarelli)
Alessandro Rinaldini – Oltre lo schermo: come la comunicazione supera lo schermo e arriva davvero alle persone
In un’epoca di saturazione informativa, la sfida non è solo catturare l’attenzione, ma creare connessioni genuine. La talk analizza come l’IA può essere utilizzata in modo etico per sviluppare contenuti che vanno oltre il marketing, generando valore e autenticità. Verranno presentati strumenti innovativi, come Chat GPT e DALL-E, per migliorare il processo creativo, enfatizzando la responsabilità di comunicare in modo trasparente e rispettoso nei confronti del pubblico. “Non basta creare contenuti, bisogna creare valore: solo così la comunicazione supera lo schermo e arriva davvero alle persone.”
Alessandro Rinaldini è un professionista con esperienza nel marketing digitale e nella comunicazione. È uno dei soci fondatori di The Web Factory S.r.l. Società Benefit, un’agenzia creativa digitale con sede a Forlì. In questo contesto, Alessandro si dedica allo sviluppo dell’agenzia e alla creazione di strategie innovative che mirano a connettere brand e persone, promuovendo una crescita sostenibile sia dal punto di vista economico che sociale. Oltre alla sua carriera professionale, Alessandro è appassionato di montagna e viaggi. Infatti dopo la settimana lavorativa digitale, nel weekend spegne il telefono e corre in montagna. Questa combinazione di competenze professionali e passioni personali rende Alessandro un comunicatore versatile.
L’ incontro, aperto a tutti, sarà seguito da un aperitivo per continuare a scambiarsi idee e opinioni.
E’ consigliata la prenotazione all’indirizzo icos.comune.forli.fc.it
- Martedì 3 dicembre – ore 17.00 / Laboratorio Aperto (Ex Asilo Santarelli)
Silvia Pirini Casadei & Camilla Ricci – Me, Myself and (A)I
La vita a scuola e sui Social Media ai tempi dell’Intelligenza ArtificialeL’incontro pone l’accento su come l’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il mondo dell’istruzione e quello del digitale, promuovendo un approccio consapevole attraverso opportunità, rischi e nuove prospettive. Mediante modalità interattive, verranno mostrate le possibilità e le sfide che l’IA offre al mondo della scuola, sia dal lato degli studenti che da quello degli insegnanti, e si rifletterà su come abitare i mondi online in modo critico in un’epoca in cui distinguere ciò che è reale da ciò che è artificiale risulta molto complesso.
Silvia Pirini Casadei è un’educatrice specializzata in didattica innovativa e tecnologie digitali. Laureata in Matematica all’Università di Bologna, insegna matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado. Formatrice per il Piano Nazionale Scuola Digitale, ha partecipato all’Italian Teacher Program al CERN e ha vinto premi europei per progetti eTwinning. Promuove la collaborazione educativa internazionale e le competenze STEM. Silvia è attiva come relatrice in conferenze e seminari, condividendo la sua esperienza nel campo della didattica innovativa e delle STEM.
Camilla Ricci è una psicologa, in formazione per diventare psicoterapeuta. Si occupa di prevenzione e ha condotto convegni e corsi di formazione in collaborazione con AUSL Romagna, Regione Emilia Romagna, Comune di Forlì e Università di Bologna. Si dedica alla progettazione e realizzazione di progetti di educazione al digitale nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Opera nell’ambito della prevenzione rispetto a sostanze stupefacenti e comportamenti a rischio presso l’U.O. Dipendenze Patologiche di Forlì. Inoltre, conduce uno sportello d’ascolto in un Istituto Superiore del territorio.
- Martedì 26 novembre – ore 17.00 / Laboratorio Aperto (Ex Asilo Santarelli)
Filippo Venturi – Bellissime fotografie mai scattate: la realizzazione di immagini con l’intelligenza artificiale
Come l’intelligenza artificiale sta trasformando la nostra percezione della realtà, quali potenzialità offre e quali rischi comporta. L’incontro è focalizzato sull’incontro fra fotografia e intelligenza artificiale (IA) ed esplorerà l’evoluzione del ruolo dell’immagine nella comunicazione e nel mondo dell’informazione, fornendo gli elementi per approcciare questa nuova tecnologia con consapevolezza. Si vedranno alcuni esempi di come l’IA può ampliare le prospettive creative e quali idee sono alla base della creazione di un progetto visivo. Si affronteranno i timori legati all’adozione di questo strumento nella narrazione della realtà.
Filippo Venturi è un fotografo documentarista. Realizza progetti su storie e problematiche riguardanti l’identità e la condizione umana. I suoi lavori sono stati pubblicati su National Geographic, The Washington Post, The Guardian, Vanity Fair, Internazionale e molte altre. Quest’anno è esposto nell’importante mostra Pixel Perceptions: Into the Eye of AI, che riunisce una selezione internazionale degli artisti visivi più interessanti che lavorano con l’IA.
Al termine dell’incontro verrà offerto un breve aperitivo.
Per informazioni: informagiovani@comune.forli.fc.it