I corsi sono disponibili principalmente in inglese, di seguito un elenco di piattaforme che offrono corsi in varie lingue:
Alison: piattaforma che offre corsi per approfondire argomenti che vanno dalla sociologia allo sviluppo web, passando per la fotografia digitale. Al termine del corso si può richiedere gratuitamente il rilascio del certificato attestante il completamento del percorso formativo.
Cognitive Class: piattaforma che offre corsi su AI ed informatica, in lingua inglese.
Coursera: piattaforma con un vasto catalogo di corsi, che collabora con più di 190 università ed aziende. Per ogni corso viene fornito un certificato di frequenza non verificato, ma è anche possibile ottenere a pagamento un Verified Certificate, rilasciato dall’ente che ha erogato il corso.
EMMA: progetto pilota di 30 mesi supportato dall’Unione Europea. I corsi sono aperti e gratuiti, in modalità multilingue, prodotti da università Europee e istituzioni della cultura per aiutare a preservare e a promuove la ricchezza culturale, educativa e linguistica dell’Europa.
EdX: piattaforma che fornisce corsi di alta qualità delle migliori università ed istituzioni del mondo. I corsi offrono la possibilità di ottenere certificati gratuiti non verificati e certificati verificati a pagamento.
FUN MOOC: piattaforma che offre corsi MOOC gratuiti in lingua francese ed inglese su varie tematiche.
Future Learn: piattaforma britannica di MOOC, che coinvolge prestigiose università britanniche e di numerosi altri paesi, e alcuni partner non universitari fra cui il British Council, la British Library, il British Museum, e la National Film and Television School.
Grey Campus Codelabs: piattaforma che offre corsi gratuiti di programmazione in lingua inglese.
Iversity: la piattaforma offre corsi gratuiti e a pagamento in diverse lingue. E’ previsto il certificato di frequenza al termine del corso.
Ivy League MOOCs: piattaforma che raccoglie corsi onlin gratuiti proposti dalle università Brown, Columbia, Cornell, Dartmouth, Harvard, Penn, Princeton, and Yale. Il sito offre la possibilità di filtrare i corsi per i quali è rilasciato il certificato.
Khan Academy: piattaforma nonprofit con corsi gratuiti, aperti a tutii in lingua inglese. I corsi proposti trattano varie materie.
Miriadax: piattaforma che offre corsi in lingua spagnola e portoghese. I corsi vertono su argomenti di varia tipologia.
Open Classrooms: piattaforma con corsi in inglese, spagnolo e francese, che permette anche di conseguire diplomi. Sono previste anche sessioni con tutor dedicati.
Pluralsight: piattaforma che offre corsi in inglese per acquisire o migliorare le proprie competenze tecnologiche. I corsi sono a pagamento ed è prevista la sottoscrizione di un piano mensile oppure annuale.
Udacity: piattaforma che offre corsi di tipo scientifico matematici, di design e business divisi per i vari livelli di apprendimento universitari. Sul sito sono presenti sia corsi a pagamento, che gratuiti.
Piattaforme in lingua italiana
Di seguito un elenco di piattaforme che offrono corsi MOOC in lingua italiana:
Eduopen: piattaforma promossa dal MIUR che raccoglie corsi proposti da vari atenei italiani. Ogni corso ha una data d’inizio e fine e prevede il rilascio di un certificato di partecipazione, crediti formativi universitari o di un titolo formativo come un Master o corso professionale.
Federica Web Learning: piattaforma dell’Università di Napoli Federico II, che propone corsi gratuiti aperti a tutti.
WeSchool: piattaforma di divulgazione con lezioni in lingua italiana, sia gratuite che a pagamento, su varie materie.
Polimi Open Knowledge: piattaforma del Politecnico di Milano, che offre corsi MOOC sia per i propri studenti che aperti a tutti. I corsi sono in lingua italiana ed inglese.
Trio: sistema di web learning della Regione Toscana che mette a disposizione di tutti, in forma totalmente gratuita, prodotti e servizi formativi su argomenti trasversali o specialistici.
Udemy: piattaforma che offre corsi a pagamento, su varie materie.
UniBO Open Knowledge: piattaforma dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Gli studenti dell’Università di Bologna possono accedere con le credenziali di Ateneo, gli altri utenti devono invece registrarsi al sito. I corsi sono gratuiti e rilasciano un attestato di partecipazione a chi raggiunge i requisiti minimi esplicitati nella pagina di descrizione del corso.