Carta della Cultura Giovani & Carta del merito
- Notizie Studio Tempo libero
- 3 Febbraio 2025
Da oggi è possibile richiedere la Carta della Cultura Giovani e la Carta del merito, i nuovi strumenti elettronici predisposti dal Ministero della Cultura in sostituzione del Bonus Cultura 18 App e finalizzati allo sviluppo e al potenziamento della diffusione della cultura tra i giovani.
Le due Carte sono cumulabili tra loro.
Carta della Cultura Giovani
La Carta della Cultura Giovani è rivolta a coloro che sono nati nel 2006, residenti sul territorio nazionale, in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità, appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 35.000 euro, ed è finalizzata a consentire la generazione, gestione ed utilizzo di “buoni” contenuti della carta, del valore di € 500,00.
Carta del merito
La Carta del Merito è rivolta ai diplomati nell’anno scolastico 2023-2024, che hanno preso 100 o 100 e lode come voto finale della maturità presso scuole secondarie di secondo grado con una votazione di almeno 100 centesimi, ed è finalizzata a consentire la generazione, gestione ed utilizzo di “buoni” contenuti della carta, del valore di € 500,00.
Come richiedere le Carte
L’accesso al servizio è consentito esclusivamente, previa registrazione sulla piattaforma informatica
ufficiale al link cartegiovani.cultura.gov.it attraverso una delle seguenti modalità:
- identità digitale attribuita all’utente a seguito del perfezionamento di un contratto con uno dei fornitori
di identità digitali aderenti al Sistema pubblico di identità digitale [SPID]; - carta d’Identità Elettronica [CIE].
La registrazione è consentita fino al 30 giugno dell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età. La Carta è utilizzabile entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno di registrazione, per acquisti presso le strutture e gli esercizi che aderiscono all’iniziativa.
I costi ammissibili per spendere i buoni
Le Carte possono essere usate per acquistare biglietti per rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche e spettacoli dal vivo; per l’acquisto di libri, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale; per musica registrata e prodotti dell’editoria audiovisiva. Con le Carte è, inoltre, possibile acquistare anche titoli di accesso a musei, mostre, eventi culturali, aree archeologiche e parchi naturali. Il credito può essere usato inoltre per partecipare a corsi di musica, teatro, danza e lingue straniere.
Sono esclusi dal novero dei prodotti acquistabili i videogiochi e gli abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi. Le Carte non possono essere convertite in buoni di spesa sostitutivi generati dall’esercente.